
Buongiorno Assistenti di Oggi e di Domani e bentornatə nel Mondo di AssistenteDallaAallaZeta.
Quante volte, sul tema Ricerca e Selezione di Executive Assistant, Office Manager e Reception & Office Assistant, abbiamo sentito e letto l’espressione Assistente di Direzione appartenente alle Categorie Protette?
Oggi affrontiamo questo tema molto importante e molto delicato, che riguarda il lavoro e la vita di tante persone, grazie alla disponibilità della dottoressa Elisa Lupo, Consulente del Lavoro e autrice dell’imperdibile Podcast Previdenti, che ha accettato di rispondere ad una serie di domande sul tema Diversity & Inclusion, con un particolare focus proprio sul tema Categorie Protette e Collocamento mirato dell’Assistente di Direzione e, ci sentiremmo di dire, non solo.

Buongiorno Elisa, benvenuta su AssistenteDallaAallaZeta, un immenso grazie per aver accettato il mio invito e per averci dato la possibilità di approfondire il tema Diversity e Inclusion, Categorie Protette e Collocamento Mirato in particolare per l’Assistente di Direzione e per i Ruoli di Supporto in Azienda.
Vorresti raccontarci di te, di che cosa ti occupi e del tuo podcast Previdenti?
Grazie per avermi invitata.
Io sono una consulente del lavoro e da diversi anni mi occupo in particolare di temi previdenziali, cercando di far chiarezza in un argomento da cui spesso le persone si allontanano dichiarando di non riuscire a capire nulla.
Previdenti, il mio podcast, spiega la pensione in modo semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori, ma soprattutto si rivolge a quelle fasce di popolazione che spesso non sono destinatarie della comunicazione finanziaria istituzionale (donne, giovani, diversamente abili…)

Vorresti darci la tua definizione di Diversity e di Inclusione?
Per me l’unica diversità che veramente esiste è quella di pensiero e l’inclusione è valorizzazione e ricerca di confronto con un modo di vedere il mondo differente dal nostro.
Ogni essere umano con la sua sensibilità, la sua storia e la sua cultura è capace di guardare la realtà in un modo unico e saprà regalare agli altri una visuale altrimenti impossibile da raggiungere.
Ci piacerebbe avere maggiori informazioni sul tema Categorie Protette. Vorrebbe parlaci della Legge 68/99 che raccoglie le norme di riferimento per il diritto al lavoro dei disabili?
La legge 68/99 ha l’obiettivo promuovere l’inserimento lavorativo per i lavoratori appartenenti alle categorie protette (es.disabili).
E’ un intervento assistenziale consistente nell’obbligo a carico di datori di lavoro privati e pubblici di riservare una determinata percentuale di posti agli appartenenti a queste categorie.

Qual è l’elenco completo delle Categorie Protette? C’è un sito istituzionale dove possiamo raccogliere maggiori informazioni su questo tema?
Le categorie protette di dividono in 2 grandi gruppi.
Il primo gruppo contiene i lavoratori con delle disabilità:
- invalidi civili con percentuale d’invalidità dal 46%
- invalidi del lavoro con una percentuale d’invalidità dal 34%
- non vedenti
- sordomuti
- invalidi di guerra
- invalidi civili di guerra
- invalidi per servizio
Il secondo gruppo contiene altre tipologie di lavoratori:
- orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio;
- figli e coniugi di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro;
- vittime di atti di terrorismo o della criminalità organizzata o loro familiari superstiti
Maggiori informazioni sono reperibili sui siti dei collocamento mirato delle varie province.

Ci racconteresti, in base alla tua esperienza e dal tuo punto di vista, che cosa rappresenta il Lavoro per un Lavoratore Disabile?
Così come per qualsiasi altro cittadino, il lavoro per un disabile è un modo per realizzarsi e contribuire al progresso del proprio paese.
Tutti noi riceviamo dal lavoro gratificazioni non solo economiche e la percezione di essere all’interno della vita attiva del paese dando un contributo alla crescita della nostra nazione.
Che cosa s’intende, come funziona il Collocamento Mirato?
Il collocamento mirato è l’insieme di servizi volti a favorire l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone rientranti nelle categorie da tutelare maggiormente.
In ogni centro per l’Impiego si trova un collocamento mirato a cui le persone che hanno i requisiti per farlo possono iscriversi e dalle cui liste le aziende attingono per assolvere agli obblighi di legge.

Assistente di Direzione appartenente alle Categorie Protette. Cosa si intende con questa espressione? Quali Agevolazioni sono previste per le Aziende?
Se si trova questa dicitura in un annuncio di lavoro vuol dire che l’azienda selezionerà per quella posizione solo persone già iscritte al collocamento mirato.
O che possono iscriversi avendone i requisiti.
In caso di assunzione non solo di Assistenti, di lavoratori in generale, con disabilità molto elevate l’azienda percepisce un incentivo economico e uno sgravio contributivo per i primi 3 anni dall’assunzione.
Come funziona, o meglio dovrebbe funzionare, il Processo di Selezione di una Categoria Protetta?
Come ogni processo di selezione si dovrebbe ricercare il candidato con le abilità che meglio fanno match con le caratteristiche richieste per quella posizione.
Anche in questo caso serve pazienza e capacità di guardare oltre il solito modo di svolgere quella mansione.
C’è un Libro che ci suggeriresti di leggere per approfondire il tema Diversity ed Inclusion ed in particolare sull’accesso al lavoro delle persone disabili?
Io consiglio 2 libri che mi hanno aiutata a vedere il mondo con occhi diversi e a coglierne sfumature altrimenti per me incomprensibili. Noi siamo “Immortali” di Giovanni Cupidi e “Io penso diverso” di Josef Schovanec.
Noi siamo immortali di Giovanni Cupidi

Io penso diverso di Josef Schovanec

Grazie infinite Elisa per il tuo così prezioso contributo su un tema così delicato ed importante nella vita di molte persone.
Per rimanere aggiornatə sulle nuove puntate segui Previdenti su Instagram, mentre per un approfondimento o una consulenza sul tema Categorie Protette o Previdenza, segui e contatta Elisa Lupo anche su LinkedIn.

Qui i nostri prossimi Corsi in Programma
