Come ci si comporta di fronte ad uno degli abituali messaggi standard di avviso “Ora non posso rispondere” o “La richiamo quando posso” che riceviamo quando cerchiamo al telefono una persona che non ci può parlare?
Si risponde con un semplicissimo “Buongiorno dott. Rossi, la ringrazio.”
La richiesta, una preghiera personale preciserei, è invece quella di non usare questi messaggi di risposta automatica, così freddi e antipatici come gli auguri di Natale inoltra a tutti i contatti in rubrica.
In generale è molto più elegante, cortese, educato, ed incredibilmente semplice aggiungerei, non rispondere alla chiamata quando si è in un momento in cui non è possibile farlo, ma se proprio si vuol mandare un messaggio, è opportuno scrivere un sms dedicato, grazie alla funzione personalizza, o una riga in Whatsapp, in cui si fa presente che si è in vacanza, all’ospedale, all’estero ed è notte ecc.
Il messaggio che arriva è lo stesso dell’avviso standard “scusa non posso parlare”, ma il nostro stile ne uscirà incredibilmente valorizzato e le nostre relazioni personali e professionali profondamente arricchite.
Un aspetto importante è poi richiamare, se se ne ha il desiderio e quando se ne ha la possibilità, soprattutto se si è detto che si richiamerà, oppure usare il messaggio di cortesia, ampliato con una dovuta introduzione, per spiegare perché proprio non si potrà richiamare, per lo meno a breve.
Comunicazioni semplici, ma estremamente efficaci, possono essere
“Buongiorno ing. Rossi, purtroppo non mi è ancora possibile richiamarla sul tema riunione in Az, poiché sono ancora in attesa di conferma di altri due partecipanti che ci raggiungeranno da Roma. La ringrazio per la pazienza”
oppure
“Buonasera Luca, sono ancora in ufficio e più in generale sono assorbita da un progetto strategico che devo consegnare. Non mi è possibile, in questo periodo, dedicarti il tempo che vorrei. Vorrei poterti richiamare più avanti. Spero che mi comprenderai. Grazie di cuore.”
Che ne dite, si può provare a non usare il messaggino automatico?
Libro che abbiamo letto
Si fa non si fa di Barbara Ronchi della Rocca
La Parola Chiave
