• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

AssistenteDallaAallaZeta

Professione Assistente di Direzione

 
Professione Assistente di Direzione, Office Manager e Personal Assistant

  • Home
  • Corsi di Formazione
  • Assistente di Direzione
  • Office Manager
  • Reception & Office
  • Blog
  • Utilità
    • Planner e Modelli
    • Poster e Stampe
    • Strumenti Utili
  • About
    • AssistenteAz
      • Missione
      • Approccio
      • Percorso
      • Studio
    • Irene Linguari
      • Formazione
      • Eventi e Interventi
  • Contatti

La Comunicazione Multiculturale per l’Assistente di Direzione

28 Giugno 2019 by IreneLinguari

Irene Linguari AssistenteDallaAallaZeta Assistente di Direzione Comunicazione Multiculturale Assistente dalla A alla Zeta

Buongiorno e bentornata su AssistenteDallaAallaZeta.

Oggi vorrei parlarti di una competenza trasversale determinante nella Professione di Assistente di Direzione, la Comunicazione Multiculturale.

La Comunicazione Multiculturale rappresenta oggi, e tenderà a rappresentare sempre più in futuro, un elemento caratteristico della professione dell’Assistente di Direzione ed abbraccia ormai ogni specializzazione caratteristica di questo ruolo, ad ogni livello ed in ogni settore di attività.

Un tempo riservata a grandi manager ed operatori specializzati, rappresenta oggi un’abilità trasversale richiesta per ricoprire molti ruoli, ma strategica soprattutto per quei ruoli, come Executive Assistant e Office Manager, che si trovano a dialogare con interlocutori provenienti da ogni parte del Mondo.

La Comunicazione Multiculturale rappresenta la capacità di dialogare, ed in ambito professionale saper collaborare, in maniera efficace, rispettosa ed aperta, con interlocutori appartenenti a culture diverse dalla nostra, in un clima di reciproco arricchimento.

E si tratta di un concetto relativamente nuovo, reso attuale dai crescenti scambi commerciali internazionali, ma che era già noto ed applicato, pur senza essere descritto con questo nome, dai nostri più celebri antenati, i Romani, che hanno saputo conquistare ma anche unire diversi popoli accogliendo le diverse culture in maniera aperta, imparando a conoscere principi e strumenti sempre nuovi.

E proprio da qui occorre partire, proprio dal concetto di conoscenza e dalla necessità di apprendere, di scoprire sempre di più rispetto alle culture dal mondo, prima di tutto facendo proprio il concetto di Cultura.

AssistenteDallaAallaZeta Parole Chiave Assistente di Direzione Comunicazione Multiculturale Dizionario Cultura Assistente Dalla A alla Zeta

Il concetto di cultura è molto ampio e spesso appare difficile da cogliere e complicato da raccontare, ma non ne va mai sottovalutato il valore, come elemento caratterizzante di ciascuna persona e fondante di molte comunità.

Ciascun individuo crea infatti una propria cultura personale attraverso un processo molto lungo, che inizia dall’infanzia, e che si arricchisce dei contributi offerti dalla sua famiglia, ma anche dalla Comunità cui appartiene, ma allo stesso tempo è in grado lui stesso di restituire un contributo alla sua stessa Comunità, contribuendo a costituire la cultura della sua comunità di appartenenza, qualsiasi essa sia.

Il concetto di cultura non riguarda infatti soltanto una nazione, ma può essere espressione dell’appartenenza ad una valle, cioè una comunità locale, ad un’azienda, la cultura organizzativa che contribuisce a creare engagement tra i collaboratori, ma anche l’appartenenza ad una community, una comunità virtuale, che si incontra online e si unisce intorno ad una passione per un argomento o per un personaggio.

Questa difficoltà è dovuta alla stessa natura della cultura, un insieme di aspetti visibili e, per la maggior parte, invisibili, tanto da venire rappresentata come un Iceberg. Se alcuni elementi culturali  sono immediatamente e facilmente identificabili, come la lingua parlata, per la maggior parte sono piuttosto sfuggenti, difficili da cogliere o addirittura nascosti, perché riguardano l’interiorità di ciascuno, la sua stessa visione del mondo, di se stesso e degli altri, ed hanno come base i valori più profondi dell’individuo.

Seppure esistono, a livello universale, dei valori assoluti che sono comuni alla maggior parte delle persone e delle culture, quali la tutela della vita, non è raro che uno o più valori tipici di una determinata cultura siano in netta contrapposizione con i valori di una cultura diversa. Nel caso in cui due individui appartenenti a culture così diverse dovessero incontrarsi, potrebbero avere uno scontro, uno shock culturale in grado di scuotere i propri valori alla base, oppure un incontro, uno scambio attento e rispettoso di punti di vista e tradizioni, basato su un approccio costruttivo, un approccio multiculturale.

AssistenteDallaAallaZeta Parole Chiave Assistente di Direzione Comunicazione Multiculturale Dizionario Multiculturale Assistente Dalla A alla Zeta

Ed un approccio multiculturale è possibile solo se accettiamo di lavorare su di noi, sulla nostra consapevolezza, cioè sulla nostra capacità di leggere i nostri segnali e comprendere appieno i nostri valori, per essere aperti all’incontro, arrivando preparati a scoprire, con mente aperta, diversi approcci e diversi valori, senza giudicare l’altro per quelle che un approccio superficiale giudicherebbe stranezze o ancora prima per delle idee precostituite che accettiamo in maniera acritica, gli stereotipi.

Senza questa consapevolezza, senza questa preparazione, lo shock culturale che si verifica quando incontriamo il rappresentante di una diversa cultura è in grado di causarci sensazioni forti e per nulla positive, quali imbarazzo, frustrazione o ansia, limitando le nostre possibilità di creare una relazione efficace fino a metterci nell’impossibilità di  stabilire qualsiasi contatto.

E quando si tratta di incontri professionali, nel caso dell’Assistente di Direzione in particolare, tutto ciò rende rende davvero complicato il nostro lavoro e rischia di mettere a repentaglio lo sviluppo di importanti collaborazioni o la realizzazione di grandi progetti, per non parlare dei casi in cui la persona appartenente ad un’altra cultura è un nuovo collega che entra nel nostro team di lavoro o addirittura il nostro nuovo Assistito.

Non possiamo rischiare di arrivare impreparati ad incontri che, in un mondo altamente globalizzato, sono e saranno sempre più frequenti e strategici per il nostro lavoro quotidiano, ma anche per il nostro percorso professionale.
E non importa se ci si trova a collaborare in una realtà piccola o fortemente legata al nostro mercato nazionale, la nostra carriera o la nostra stessa azienda potranno prendere vie inaspettate.

Quando ho iniziato questo percorso in ambito multiculturale, affiancandolo ad un massiccio lavoro sull’inglese, con relative certificazioni, si trattava davvero di preparazione in vista di potenziali necessità teoriche. Da molti anni collaboravo con un’azienda tutta italiana e tutta concentrata nel nostro mercato domestico e la possibilità di entrare in contatto con altre nazioni era teoria. Solo pochi anni dopo però, l’azienda è cambiata radicalmente e si è trasformata in una piccola multinazionale, non è stata acquisita ma ha creato sue controllate estere. In quell’occasione la teoria è diventata pratica ed ho potuto dare il mio contributo occupandomi io in prima persona della creazione del piano di Internazionalizzazione. In quell’occasione è venuto fuori che ero, semplicemente, la più preparata a farlo. E l’ho fatto.

Ed anche se il percorso per fare nostro un approccio davvero multiculturale è piuttosto impegnativo, e sembra ora non servire, è davvero fondamentale per il nostro percorso professionale ed il bello è che è possibile iniziare subito, imparando a lavorare proprio su noi stessi.

Riscoprire e approfondire i nostri valori, impegnarci ad essere consapevoli del modo in cui affrontiamo le situazioni che incontriamo quotidianamente e sforzarci di avere, nei confronti dell’ospite che incontriamo, profondo rispetto e sincera curiosità, anche di fronte ai più strani atteggiamenti, è sicuramente il primo passo di un lungo e proficuo cammino.
Senza preconcetti, senza fretta di giudizio e senza credere di sapere già come si fa. Si tratta proprio di un percorso, e come tale, richiede tanti passi nella giusta direzione.AssistenteDallaAallaZeta Assistente di Direzione Parole Chiave M come Comunicazione multiculturale Flatlay Instagram 4 Luglio AssistenteDallaAallaZeta

Ed anche se si faranno degli errori o delle piccole gaffe. l’importante sarà sorridere, chiedere scusa e pazientemente porre rimedio, senza dimenticare di aver, anche questa volta, imparato qualcosa di importante.

Ecco questi per me sono i primi passi, quelli che mi hanno consentito di costruire il mio personale approccio multiculturale, quello che mi aiuta nel confronto professionale con molti interlocutori diversi, provenienti da ogni parte del mondo, e che mi ha dato la possibilità di lavorare ad un progetto davvero importante per me come persona, per la mia azienda e per la mia professione.

E tu cosa pensi della Comunicazione Multiculturale? Sei consapevole dei tuoi valori? Hai già avuto l’opportunità di collaborare con colleghi e clienti provenienti da un paese lontano?

Che ne dici, hai voglia di raccontarci la tua esperienza?

Libro che abbiamo letto

Italiani si diventa di Beppe Severgnini
Per approfondire il tema della Comunicazione Multiculturale è necessario imparare a conoscerci un po’ meglio come persone, ma anche come nazione. Ma questo sforzo, prima ancora che essere utile nel contatto con altre nazioni, rappresenta uno stupendo esercizio per scoprire davvero chi siamo e  tenere a mente da dove veniamo.
Con tutta probabilità ci scontreremo con una bella serie di stereotipi che ci attribuiamo da soli senza remore, ma che così poco concediamo di usare ad uno straniero in visita.

Per farlo non si può non partire dal mitico Beppe Severgnini, che è sempre una garanzia, sia perché più internazionale, multiculturale e amante del bel Paese tra i nostri grandi editorialisti, sia perché viaggiando tra le pagine dei suo bellissimi libri, conoscendolo meglio su BeppeSevergnini.com o scoprendo le sue, talvolta serie e talvolta spassosissime, risposte sul blog Italians del Corriere della Sera si finisce per conoscersi un po’ meglio anche noi.

Il libro che ho scelto come primo della serie è Italiani si Diventa che, a dispetto del nome, non è un’analisi sociologica dell’appartenenza alla nostra nazione, bensì il tenere e appassionato racconto della vita della famiglia italiana che ha dato i natali proprio al nostro Beppe.

Video da non perdere sul tema della Comunicazione Multiculturale

Rugby Torneo 6 Nazioni 2012, Promo Sky Sport
A proposito di Comunicazione Multiculturale, bellissimo è questo video Sky che promuove l’edizione 2012 del Torneo 6 Nazioni di Rugby, in cui si gioca proprio su stereotipi e simpaticissimi luoghi comuni, a partire da quelli italiani, appassionati di cibo e amanti delle trasmissioni di cucina. Semplicemente adorabile.



DigItalians 2014, Promo abbonamento Corriere della Sera per gli italiani all’estero

Sempre a proposito del nostro Beppe Severgnini, divertentissimo è il promo dedicato alcuni anni fa all’offerta speciale per gli Italians, gli italiani che risiedono all’estero, cui Corriere della Sera riserva uno sconto speciale. E lo sconto è esteso a tutti, anche ai più illustri, perchè sicuramente con il Corriere della Sera vicino, si sentono più a casa. O forse così l’ho letta, perchè per me il Corriere della Sera sa più di casa della pasta al pomodoro. Ancora oggi un bellissimo omaggio al grande italiano Sergio Marchionne.

A proposito della Comunicazione Multiculturale

Irene Linguari AssistenteDallaAallaZeta Parole Chiave Assistente di Direzione M come Comunicazione Multiculturale Assistente dalla A alla Zeta
M come Comunicazione Multiculturale

Filed Under: Libri che Abbiamo Letto, M come Comunicazione Multiculturale

Primary Sidebar

Corsi di Formazione

Irene Linguari AssistenteDallaAallaZeta Assistente di Direzione Corsi di Formazione Assistente dalla A alla Zeta

Contattami

Per conoscere i nostri corsi o per una consulenza, ma anche per una curiosità o per un supporto morale
Irene@assistentedallaaallazeta.com

L’Office Manager

Irene Linguari AssistenteDallaAallaZeta Assistente di Direzione Office Manager Assistente dalla A alla Zeta

Cerca nel sito

L’Assistente di Direzione

Irene Linguari AssistenteDallaAallaZeta Le Parole Chiave dell'Assistente di Direzione Serie Assistente dalla A alla Zeta

Gli Articoli più letti

AssistenteDallaAallaZeta Parole Chiave Assistente di Direzione Smart Working Cose da Fare in Mezz'ora Assistente Dalla A alla Zeta
Irene Linguari AssistenteDallaAallaZeta Assistente di Direzione Parole Chiave A come Assistente Definizione di Assistente di Direzione Assistente dalla A alla Zeta
AssistenteDallaAallaZeta Parole Chiave Assistente di Direzione Organizzazione Attività Alessia Toniolo Bullet Journals Monthly Log Assistente Dalla A alla Zeta
AssistenteDallaAallaZeta Parole Chiave Assistente di Direzione Segreteria Organizzazione Segreteria secondo Dale Carnegie Assistente Dalla A alla Zeta
AssistenteDallaAallaZeta Parole Chiave Assistente di Direzione Executive Assistant e Networker Donatella Mucciato Assistente Dalla A alla Zeta
Irene Linguari AssistenteDallaAallaZeta Assistente di Direzione Comunicazione Multiculturale Assistente dalla A alla Zeta

Download Moduli

Irene Linguari AssistenteDallaAallaZeta Assistente di Direzione Serie Download Moduli Modelli Planner Assistente dalla A alla Zeta

Strumenti Utili

AssistenteDallaAallaZeta Assistente di Direzione Office Manager Strumenti Utili Materiali Cancelleria Acquisti Dalla A alla Zeta

Gli Articoli più recenti

  • Si fa Presto a Dire Spam. La vera Storia del Pasticcio di Carne che Da il Nome alle Mail Indesiderate che Invadono le nostre Caselle di Posta
  • Vuoi conoscere il Lavoro dell’Assistente di Direzione? Prima devi scoprire le Parole del Lavoro
  • Sei un’Assistente di Direzione e devi Allestire una nuova Segreteria? Ecco gli Strumenti Utili che non Passano Mai di Moda
  • Assistente di Direzione o Assistente Virtuale? E’ un Lavoro per Persone Tostissime. Intervista a Beatrice Cicala, La Virtual Assistant per i Consulenti Finanziari
  • Sei un’Assistente di Direzione o un Office Manager e devi Gestire gli Acquisti di Cancelleria? Ecco la Guida all’Acquisto e la mia personale Selezione dei Prodotti più utili per il tuo Ufficio
  • Per fare l’Assistente di Direzione ci vuole l’Intelligenza Emotiva. Intervista a Michela Appennini sul tema Lavoro e Selezione

Categorie

  • Appunti e Lezioni Apprese sulla Professione di Assistente di Direzione
    • Alessia Bullet Journal
    • Film Che Abbiamo Visto
    • Il mio Percorso
    • Interviste e Special Guest
    • L'Office Manager
    • Libri che Abbiamo Letto
    • Parole Chiave Assistente di Direzione
      • A come Assistente di Direzione
      • B come Business Partner
      • C come Comunicazione Assertiva
      • D come Dati e Informazioni
      • E come Engagement
      • F come Finanza
      • G come Passaggio Generazionale
      • H come Hotel Viaggi Accoglienza
      • I come Imprenditore
      • J come Job
        • Smart Working
      • K come Keynote e Public Speaking
      • L come Leadership
      • M come Comunicazione Multiculturale
      • N come Netiquette Galateo
      • O come Organizzazione Attività e Gestione Progetti
      • P come Problem Solving
      • Q come Qualità e Sicurezza
      • R come Riunioni Meeting Eventi
      • S come Segreteria di Direzione
      • T come Time Management
      • V come Valori Missione
      • W come Business Writing
      • Y come Young Assistant
      • Z come Zeta
    • Strumenti Utili per l'Assistente di Direzione
    • Virtual Assistant

Footer

AssistenteDallaAllaZeta™
è un’iniziativa di IreneLinguari
Piva 09178290962
Tel. 0362.1826477
Irene@assistentedallaaallazeta.com

Legal                                              Credits
Note legali                                    Siti Consultati
Privacy e Cookie                        Contenuti
Marchio                                         Immagini

     
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito fa uso dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.