Buongiorno e bentornata su AssistenteDallaAallaZeta
A grande richiesta, oggi parleremo ancora dell’uso del Bullet Journal nella Gestione del Tempo e nell’ Organizzazione delle Attività dell’Assistente di Direzione.
In molte avete scoperto il Bullet Journal grazie all’intervista con la nostra Alessia Toniolo, AlessiaBulletJournals ed ora a molte è sorta la domanda “Sono un’Assistente di Direzione e vorrei conoscere un po’ meglio il Bullet Journal, da dove devo cominciare?”
Ecco allora la guida Il Bullet Journal in 10 Punti che Alessia ha preparato per voi insieme all’infografica che potete scaricare, stampare, condividere e tenere sempre con voi per iniziare, da subito, ad usare il mitico Quaderno a Punti.
Pronta? Parola ad Alessia, Bullet Journal stiamo arrivando …
Il Bullet Journal in 10 Punti con Alessia
Bentornate al Bullet Journal!
Mi fa molto piacere che l’argomento abbia suscitato il vostro interesse; vi assicuro che lo merita tutto e che siete nel posto giusto per soddisfare la vostra curiosità.
Vediamo insieme quali sono i 10 Punti del Metodo Bullet Journal che aumenteranno la vostra produttività e miglioreranno la vostra gestione del tempo.
1. Analogico
Siamo abituati a pensare che la velocità sia legata al mondo digitale, ma quanto “tempo” perdiamo davanti ai nostri device?
Un’agenda è lo Strumento Analogico dell’Era Digitale e ci riconnette ad un utilizzo del tempo più consapevole e intenzionale. Inoltre è sensorialità, attesa, cura e studio.
2. Scrittura
Scrivere fa bene. Dona ai pensieri le caratteristiche di universalità e razionalità, rendendoli confrontabili con altri concetti.
Quando scriviamo dedichiamo del tempo a noi stessi, fissiamo i ricordi e diamo un significato ai fatti della nostra vita, ecco perché scrivere ha tanti effetti positivi e ci fa davvero stare meglio.
3. Relax
Il concetto di relax è molto connesso ai prossimi punti.
Quando di fronte a noi c’è un foglio bianco, dobbiamo fermarci e concentrarci: nella nostra mente si aprono nuovi scenari, si innesca un processo creativo di ricerca ed elaborazione. Questo processo rilassa molto la mente.
4. Decluttering
Letteralmente vuol dire “fare spazio”. La nostra mente è affollata da mille pensieri, spesso routinari, che occupano dello spazio. Perché non affidarli ad un’agenda e lasciare che sia lei a pensarci? Sono le scadenze, le ricorrenze e molte altre cose ancora che ci creano ansia. O almeno una parte di essa.
5. Tempo per Se Stessi
E’ molto importante ritagliarsi i propri spazi; del resto, solo se stiamo bene con noi stessi possiamo stare bene con gli altri.
Dedicare del tempo a se stessi significa prendersi cura del nostro fisico e della nostra mente e fare attività manuali ci rilassa e svuota davvero la nostra mente.
6. Tracciare il Passato
“Il tempo corre e macina tutto”. Il metodo Bullet Journal ci aiuta a rivalutare la vita e ci aiuta a renderci conto che è molto più ricca, varia e intensa di come la percepiamo.
Riusciamo a vedere con distacco dove abbiamo impiegato le nostre energie e possiamo pertanto poi decidere. Se continuare su quella strada o se cambiarla, ordinando il presente…
7. Ordinare il Presente
Scrivere e organizzare le nostre attività ci consente di capire dove stiamo andando e cosa stiamo diventando.
In una vita piena di impegni, tenere un Bullet Journal ci aiuta a capire perchè qualcosa può o deve essere procastinato o eliminato senza provarne frustrazione.
8. Disegnare il Futuro
Ognuno di noi ha un obiettivo, piccolo o grande e per raggiungerlo la strada è contorta e spesso si smarrisce.
Tenere un’agenda come il Bullet Journal aiuta a disegnare i nostri obiettivi, poiché le varie “cose da fare” (i task) si organizzano in pagine ad hoc.
Si spacchettano e si dividono, rendendoli più facilmente affrontabili e raggiungibili.
9. Obiettivi
Una delle prerogative del bullet journal è la sua flessibilità organizzativa e di conseguenza la maggiore attenzione ai dettagli. Il raggiungimento degli obiettivi ci rende più stabili e sicuri. Si possono quindi creare dei tracker personalizzabili. Umore, dieta, assunzione di acqua e vitamine, fitness, fertilità, travel pack,… ma anche dei tracker tutti dedicati alla nostra attività professionale.
10. Intenzionalità
Il processo di migrazione è un punto importante del metodo, poiché si lega alla produttività delle nostre giornate.
Impariamo ad usare saggiamente il tempo che abbiamo, concentrandoci su ciò che per noi è davvero importante.
Spostare o eliminare dei Bullet Point, innesca un processo intenzionale di presa di coscienza, poiché l’obiettivo è spacchettato, analizzato, semplificato e interiorizzato. Diventa un processo intenzionale.
Allora che te ne pare del Bullet Journal e di questi 10 punti strategici? Fantastico, vero?
Scopri allora come portare i 10 punti di Alessia sul Bullet Journal sempre con te e come approfondire il tema dell’Organizzazione delle Attività.
Infografica il Bullet Journal in 10 Punti
Vuoi tenere sempre con te, sul tuo cellulare o meglio ancora nel tuo nuovo Bullet Journal, i 10 punti di Alessia?
Scarica la nostra infografica, basta cliccare sull’immagine per aprire il file pdf.
Vuoi anche tu conoscere un po’ di più la Professione dell’Assistente di Direzione?
Scopri la nostra pagina Instagram dove raccontiamo la Professione dell’Assistente di Direzione, con immagini e parole.
E la nostra pagina Linkedin
A proposito di Alessia Bullet Journal
Vuoi conoscere un po’ meglio Alessia Toniolo, la nostra Alessia Bullet Journal?
Puoi leggere la nostra Intervista, in cui Alessia risponde per noi alla domanda Assistente di Direzione e Organizzazione delle Attività. Si può fare con il Bullet Journal?

Puoi scoprire il profilo Instagram di AlessiaBulletJournals
Visitare la pagina Linkedin dedicata proprio al Progetto Alessia Bullet Journals
E scoprire il suo Webinar di presentazione del Metodo Bullet Journal
E tu hai già iniziato ad usare il Bullet Journal?
Ti aspettiamo allora sulle nostre pagine Linkedin , su Pinterest per un po’ d’ispirazione e, se ti fa piacere, su Instagram.
Taggaci nelle tue foto e nelle tue storie dedicate al Bullet Journal, ci fa piacere condividere le tue immagini e sostenere il tuo percorso con il Bullet Journal, usando l’hashtag #AssistenteDallaAallaZeta ed il nuovo #BulletJournalForAssistant tutto dedicato al tuo percorso con il Bullet Journal
Vuoi portare con te questo articolo?
Clicca sull’immagine per scaricare il pdf
Libro che Abbiamo Letto
Il Metodo Bullet Journal di Ryder Carroll
Il nostro Corso Assistente di Direzione
Scopri il modulo dedicato all’Organizzazione delle Attività all’interno del nostro Corso di Formazione Assistente di Direzione

I prossimi Corsi in Programma
