Buongiorno, bentornata e bentornato su AssistenteDallaAallaZeta.
Quando si parla dell’Assistente di Direzione come Business Partner occorre considerare l’Engagement come uno degli elementi che sono in grado di determinare un reale contributo al business da parte di Executive Assistant ed Office Manager.
L’Engagement è un concetto che rappresenta il coinvolgimento delle persone verso la propria Organizzazione ed è un tema centrale, seppur sottovalutato, nella vita di Imprese e Studi Professionali, in grado di determinare in maniera diretta performance più elevate da parte dei collaboratori ed una maggiore redditività per l’Impresa.
L’Assistente di Direzione, attraverso il suo ruolo di collegamento comunicativo tra Management e Collaboratori, così come l’Office Manager, grazie alla sua funzione di collegamento operativo tra l’Organizzazione ed i Collaboratori, rappresentano delle figure centrali nello sviluppo di una cultura d’azienda che incentivi concretamente l’Engagement di dipendenti e consulenti.
Uno dei punti che è utile approfondire per capire meglio e nel modo più concreto possibile l’Engagement è la il Capacità di Creare un Movimento, un’abilità utile per rendere il concetto Engagement più vicino, a prendere la confidenza necessaria con un fenomeno dalle grandissime potenzialità, in azienda e non solo.
Scopriamo allora insieme il Concetto di Movimento e la sua Grande Capacità di creare Coinvolgimento, anche in ottica Engagement.
Il Concetto di Movimento nella teoria Lovemark di Kevin Roberts
Ho scoperto il Concetto di Movimento, un principio dal grande valore sociale e comunicativo, grazie a Kevin Roberts che, per spiegare uno dei principi fondanti della sua teoria Lovemark, lo ha identificato come uno degli elementi che caratterizzano i marchi più amati nella storia e nel nostro tempo.
Per capire il valore del concetto di movimento per i marchi e per le organizzazioni occorre riflettere su che cos’è un movimento e qual’è la sua più grande forza.
-
Un movimento è una formazione sociale, anche eterogenea, raggruppata intorno ad un valore di natura etica, estetica o sociale, accomunata quindi dal concetto di valore, nella forma più ampia.
Il movimento, per sua natura, non ha una struttura organizzata o razionale, ma vive l’appartenenza in base a scelte precise ed azioni concrete in una determinata direzione compiute dai suoi appartenenti senza rispondere ad un obbligo gerarchico, seguendo istinto e, appunto coinvolgimento.
Nella capacità di creare un movimento rientra anche quella che oggi si definisce la capacità di raccogliere una community web intorno ad un determinato fenomeno, digitale o analogico.
Importanti esempi di movimento sono oggi FridaysForFuture e #MeToo, che raggruppano intorno ai propri valori centinaia di migliaia di persone, provenienti da tutto il mondo e appartenenti a diverse etnie e gruppi sociali, uniti da esperienze comuni e valori profondi, che vanno oltre le posizioni razionali.
La capacità di creare un movimento ha determinato anche il successo di grandi ed oggi ricchissimi marchi, come Apple, Virgin, Lego ed Ikea, che devono il proprio successo alla scelta di comunicare i propri valori e all’abilità di renderli condivisi e fruibili dai propri clienti, attraverso una scelta di acquisto innovativo, controcorrente o etico.
Questa capacità di creare movimento può far coincidere l’appartenenza con l’acquisto, come nel caso Apple, un fenomeno storicamente riconducibile all’acquisto dei suoi pc alternativi, prima esterni al mondo Ibm poi come radicale presa di posizione rispetto agli standard Windows, fino ad arrivare oggi al profondo dualismo Apple vs Android.
Talvolta il movimento creato intorno ad un marchio, come nel caso del Lovemark Ikea, spinge a creare tribù ancora più affiatate di appassionati che vanno oltre il semplice comprare e vivono l’acquisto come un’esperienza, che non si ferma con una periodica e regolare visita in Ikea.
La Tribù Ikea si spinge oltre, fino ad arrivare agli Ikea Hackers, gli acquirenti radicali e creativi che comprano i prodotti base e li reinventano in maniera unica, secondo il principio Think Outside the Box, condividendo l’esperienza sui social, su siti e forum specializzati e quando possibile anche in occasione di eventi ed incontri.
Un Movimento che unisce Clienti e Collaboratori. Il Fenomeno Lego
In ottica Engagement la capacità di creare un movimento è quella che consente di valorizzare i collaboratori come appartenenti ad una comunità basata su valori, caratterizzata da un forte senso di appartenenza e spinta a dare il meglio di sé in ogni occasione.
Uno dei più grandi esempi di passione e coinvolgimento che coinvolge tanto i clienti che i collaboratori è il Fenomeno Globale Lego, raccontato dal Documentario a Lego Brickumentary
La passione di giocatori e collaboratori è talmente coinvolgente che determina precise scelte personali e professionali e porta i Dipendenti Lego ad un livello di Engagement unico, che si sviluppa spesso ben prima dell’inizio del lavoro, anzi l’obiettivo di lavorare per Lego dei giovani appassionati li porta a costruire percorsi professionali specifici per soddisfare questa ambizione.
Il fenomeno è talmente radicale che non riguarda solo bimbi e giovani, ma vanta una schiera trasversale di appassionati anche tra i grandi ed in settori diversissimi e non riguarda solo aspetti ludici, ma è il motore di un business gigantesco.
Si va dall’artista Nathan Sawaya, che fa vivere e rivivere a grandi opere d’arte e fotografie una vita in 3d tutta composta da mattoncini, personalmente l’ho visto dal vivo e le sue opere sono a dir poco magiche, fino ad arrivare al Corso Lego Serious Play che insegna a sviluppare strategie e programmi di business, potremmo dire, fisicamente, mattone su mattone.
Per conoscere meglio l’immenso Movimento Lego, così come per approfondire il tema Lego ed Engagement, bellissimo è il documentario che gli ha dedicato Megafabbriche, dove vengono raccontate con efficacia non solo produzione e sviluppo di prodotto, ma anche anche il grado di coinvolgimento dei clienti e dei collaboratori nel processo creativo e, ancora prima, la passione di chi ambisce a Lavorare per Lego, o meglio Lavorare con Lego.
Un Movimento basato su Valori Profondi. Faca XiXi no Banho di Sos Mata Atlantica
Oltre il Business, l’Engagement e la capacità di Creare un Movimento si rivelano strategici quando un’associazione o un’organizzazione non governativa si prefigge un importante obiettivo dal profondo valore etico e sociale, perché la capacitò di coinvolgimento è quella che determinerà direttamente il successo delle singole iniziative.
Come esempio di Movimento Basato sui Valori e votato alla salvaguardia dell’ambiente ho scelto un’organizzazione piccina e poco nota in Italia, Sos Masa Atlantica.
Ho scoperto Sos Masa Atlantica grazie al coinvolgente e controcorrente video Faca XiXi no Banho, presentato da Kevin Roberts in occasione del World Business Forum di Milano nel 2013, come perfetto esempio di un approccio volto a creare movimento ed a seguire ho approfondito la storia e la missione di una piccola, unica organizzazione non governativa.
Sos Mata Atlântica è una piccola e meravigliosa associazione che opera in Brasile in difesa di quella Foresta Pluviale, Brasiliana e non solo, che prende appunto il nome di Foresta Atlantica, Mata Atlântica in portoghese.
Questa grande regione boschiva, così vicina a Rio e San Paolo, oggi ridotta a meno del 20% della sua superficie originale, è in grave pericolo e con lei le specie che la animano e la vivono.
La Mata Atlantica è un ecosistema caratterizzato da una biodiversità davvero unica al mondo, persino superiore alla sorella più grande e più famosa, la Foresta Amazzonica, che da quest’altra parte del mondo conosciamo un po’ di più.
La Missione di Sos Mata Atlantica è quello di sensibilizzare sul valore della grande Foresta per l’ambiente, ma anche per la stessa sopravvivenza dell’uomo e il suo approccio si basa proprio sulla creazione di un movimento più ampio possibile che, accomunato da valori profondi, sia soprattutto unito nel compiere gesti semplici ma quotidiani, determinanti per la salvezza dell’ecosistema.
Il gesto davvero non convenzionale che Sos Mata Atlantica promuove è, tieniti forte, fare la pipì nel bagno per salvare l’acqua, il bene più prezioso da preservare per dare a questa regione brasiliana una possibilità di sopravvivenza e per farlo ha creato questo che è davvero tra i più coinvolgenti video che abbia mai visto.
Engagement e Capacità di Creare un Movimento
La Capacità di Creare un Movimento si sviluppa quando è presente Engagement e, grazie a questo elevato coinvolgimento, consente allo stesso movimento di crescere generando legami sempre più intensi tra gli appartenenti ad una stessa tribù.
E’ quindi tra gli ingredienti fondamentale per generare, mantenere e coltivare il più possibile la fidelizzazione del cliente e la fedeltà alla maglia del membro dell’organizzazione.
Quale che sia il movimento che vorremmo creare per sviluppare il coinvolgimento necessario alla nostra organizzazione, è sempre bene ricordare che si tratta di un fenomeno legato all’affettività, spesso controcorrente o fuori dagli schemi (come nel caso di Mata Atlantica) che non si può comprare o costruire a tavolino, ma si può coltivare condividendo in modo più aperto e partecipativo valori e processi.
I nostri prossimi Corsi di Formazione in Programma
L’Engagement è un tema bonus nei nostri percorsi formativi dedicati all’Assistente di Direzione ed all’Office Manager perché sempre incluso negli approfondimenti del modulo l’Assistente come Business Partner (eh sì abbiamo un modulo formativo tutto dedicato al tema Assistente come Business Partner)
Ecco i nostri prossimi corsi in programma, puoi iscriverti online, cliccando sull’immagine per accedere alla pagina dove trovi il programma completo ed i form di registrazione. Ti aspetto in aula.